Sauna Finlandese: in cosa consiste e i suoi benefici
Conosciuta fin dall’antichità, la sauna finlandese è ritenuta la sauna per eccellenza, utilizzata sempre da più persone apporta benefici fisici e mentali importanti. Questo tipo di sauna sfrutta l’abbondante sudorazione a cui è sottoposto il corpo per eliminare le tossine aumentando la traspirazione della pelle.
Com’è fatta la sauna finlandese
La struttura di una sauna è come una piccola stanza rivestita di legno, pino abete ontano o pioppo, dove al suo interno sono posizionate delle panche su cui accomodarsi e rilassarsi. Le saune raggiungono al loro interno una temperatura che raggiunge i 100 gradi, con un tasso di umidità che non supera il 20%. Il vapore viene generato versando dell’acqua su pietre laviche calde. Per eseguire una corretta sauna finlandese si alternano momenti di permanenza in essa a momenti esterni con docce o bagni freddi.
Temperatura e umidità sono proprio le caratteristiche principali che permettono di distinguere tra sauna finlandese, biosauna (temperatura più bassa e umidità sino al 50%), sauna a infrarossi (la più secca in assoluto ma con temperatura più bassa), e la sauna umida, meglio nota come bagno turco (con temperature più basse ed umidità al 100%, infatti si viene proprio avvolti da una nuvola di vapore).
Nelle classiche saune finlandesi non vengono aggiunti aromi o profumi (come avviene nella biosauna per esempio), ma per aumentarne i benefici in molte saune finlandese vengono comunque proposte associazioni di oli essenziali, luci colorate o musica soffusa che, poste al loro interno contribuiscono a massimizzare il relax di corpo e mente, tecniche come la musicoterapia, la cromoterapia e l’aromaterapia vengono così combinate rendendo le saune ancora più piacevoli.
I benefici della sauna finlandese
I benefici sul corpo sono davvero innumerevoli. L’alta temperatura all’interno della sauna, simula una sorta di febbre artificiale che attiva gli anticorpi naturali del nostro corpo; questo processo permette di innalzare le nostre difese immunitarie.
Inoltre, per muscoli indolenziti, traumi o contratture muscolari, il calore generato nella sauna, fa in modo che i vasi sanguigni si dilatino e di conseguenza che la tensione muscolare si allenti. Inoltre, lo stato di benessere del trattamento fa sì che si rilascino endorfine, provocando di conseguenza un effetto analgesico che attenua dolori e tensioni.
Uno dei benefici più apprezzati della sauna si ha sulle vie respiratorie. I sintomi di problemi ai bronchi, sinusiti, congestione nasale e asma, grazie all’uso del calore e dell’umidità controllata, riescono ad essere attenuati.
La sauna è di aiuto anche al cuore e al sistema cardiocircolatorio perché, grazie al suo calore, provoca una vasodilatazione dei vasi sanguigni aiutandoci a prevenire infarti e ictus, abbassando la pressione arteriosa. Ovviamente, se al contrario soffrite di pressione bassa non è indicata, perché la pressione rischia di abbassarsi troppo.
Per quanto riguarda i benefici sulla pelle, grazie alla forte sudorazione a cui il corpo è sottoposto, viene favorita l’eliminazione delle tossine e dei radicali liberi in eccesso. Durante una sauna i pori della pelle si dilatano, questo porta ad una profonda depurazione del tessuto cutaneo con enormi benefici contro problemi di ritenzione idrica e di cellulite.
Infine, l’effetto sul nostro cervello che il calore della sauna esercita, ci aiuta ad acquietare il nervosismo e ha effetti benevoli per chi soffre d’insonnia.
Regole per fare la sauna finlandese in maniera corretta
Perché il corpo abbia tutti questi benefici un trattamento non può durare meno di una o due ore, iniziando con una permanenza in sauna di pochi minuti, fino a raggiungere i 15 minuti consecutivi, sempre intervallando con momenti di relax, docce fresche o bagni tonificanti.
Per accedere alla sauna è sconsigliato l’uso di vestiti o costumi da bagno, in quanto per effetto del forte calore potrebbero emanare esalazioni nocive e provocare reazioni allergiche, quindi di solito la si fa nudi, con un asciugamano in cotone. Inoltre si raccomanda di togliere occhiali, collane, bracciali e quant’altro, perché potrebbero surriscaldarsi provocando sgradite scottature. L’uso di un telo o un asciugamano per coprire le parti intime è tutto ciò di cui si ha bisogno per entrare in una sauna.
Prima e dopo la sauna è bene bere molta acqua o tisane che, se assunte prima favoriscono la sudorazione e l’eliminazione delle tossine, invece se bevute dopo la sauna contribuiscono a reintegrare i liquidi persi.
Prima di sottoporsi ad una sauna e godere dei suoi benefici, consultate sempre un medico; le saune, per quanto possano giovare al nostro fisico hanno delle controindicazioni. Se ne sconsiglia l’uso alle donne in gravidanza o durante il periodo mestruale, a chi soffre di particolari problemi ai polmoni o malattie cardiovascolari, o a chi soffre di pressione bassa..